
Specializzato nella progettazione di impianti elettrici di varie tipologie, lo Studio di Ingegneria Stella offre il massimo della competenza e della professionalità per dimensionare al meglio l’impianto elettrico: progettiamo i sistemi in modo flessibile, predisponendo margini energetici per far fronte ad ampliamenti e incrementi di potenza futuri.
Nello specifico progettiamo:
Le cabine di trasformazione media tensione/bassa tensione (MT/BT) sono costituite dall’insieme dei dispositivi dedicati alla trasformazione della tensione fornita dalla rete di distribuzione elettrica in media tensione (es. 20 kV), in valori di tensione adatti per l’alimentazione delle linee in bassa tensione (es. 400 V). In altre parole riducono la tensione per poterla utilizzare senza rischi nelle abitazioni private e nelle aziende. Infatti sono spesso installate a ridosso di aree densamente abitate e zone industriali.
I quadri di media tensione, chiamati anche quadri elettrici MT, sono apparecchiature impiegate per la distribuzione dell’energia elettrica in media tensione costituita da sistema trifase da 1kV a 52kV. Questi quadri sono collocati principalmente nelle cabine di trasformazione primarie, secondarie e presso gli utenti finali. La loro funzione è quella di ricevere, distribuire energia elettrica in media tensione o trasformarla da media a bassa tensione.
Il Power Center è un quadro di distribuzione di bassa tensione, sviluppato per l’installazione in importanti impianti elettrici di elevata potenza, in presenza di notevoli correnti di corto circuito, come impianti petrolchimici, acciaierie, laminatoi, centrali elettriche, cementifici, cartiere, ecc. Su impianti di questo tipo devono essere garantite la massima sicurezza del personale, la continuità di servizio, la facilità di ispezione e manutenzione e in generale anche il minimo ingombro. Il quadro Power Center risponde in pieno a tutte queste esigenze.
La protezione degli impianti elettrici è una branca dell’ingegneria elettrica che si occupa di sviluppare dei sistemi per la protezione degli impianti elettrici in caso di guasto. Generalmente un guasto in un impianto elettrico provoca, rispetto ai valori normale operatività, un notevole incremento della corrente e una diminuzione della tensione. Queste condizioni possono causare gravi danni ai componenti elettrici dell’impianto, è quindi indispensabile che i sistemi di protezione siano presenti e riescano ad agire tempestivamente scollegando dal resto dell’impianto la sezione guasta. Il sistema di protezione deve prevedere nei principali punti della rete dispositivi per l’individuazione e l’eliminazione dei diversi tipi di guasto possibili. Le protezioni possono essere di macchina, di zona e di interfaccia con la rete esterna.
I condotti sbarra sono utilizzati come alternativa al cablaggio in aria o all’uso di condotti per cavi elettrici sopra e sottotraccia. Per mezzo di tiranti o staffe, possono essere sospesi al soffitto, poggiati ai muri, oppure lasciati correre lungo percorsi a livello del pavimento.